«Lo sterminio dei lupi appare come uno dei tratti distintivi di una civiltà secolarizzata e artificiale, che ha negato o segregato, anno dopo anno, la morte, la malattia, la follia, il sacro» osserva Marco Veglia nel suo capitolo dedicato a lupi e volpi nell’interessante saggio Animali della letteratura – dove riporta anche la bella storia di Lopichis, antenato di Paolo Diacono, che qui ricopio come testimonianza dell’antico legame che unisce (univa?) l’uomo al lupo – oltre che come conclusione di queste mie riflessioni…
«Un lupo, messaggero del destino, aveva guidato l’avo di Paolo Diacono, Lopichis, per mostrargli il cammino che egli ignorava: il lupo lo precedeva, si voltava di frequente a guardarlo, lo attendeva come sua guida, come sentinella che ne vigilava il cammino. Quando Lopichis, secondo il racconto della Historia Langobardorum (IV, 37), ormai consunto dal digiuno, tese l’arco per uccidere il lupo e cibarsene, il lupo scomparve. Schivato il colpo, l’animale si sottrasse alla vista di Lopichis. L’uomo, lui solo, non il lupo, aveva tradito l’arcano legame che intrecciava i loro cammini.»